La nostra storia
Per conoscere la nostra storia dall’inizio, dobbiamo tornare indietro di qualche anno, esattamente nel 2019, quando i due soci fondatori (Federico e Walter) si sono conosciuti all’interno del progetto SkateParkItaly.
Da allora, hanno iniziato a pensare ad un progetto in cui unire la pratica sportiva, il divertimento e l’educazione ambientale. Un giorno, durante una riunione di progetto, una lampadina si accese e pensammo:
«E se creassimo skateboard con tappi di plastica?!»
Così, da quella che all’inizio poteva sembrare una semplice battuta, a poco a poco divenne realtà. Il progetto stava prendendo sempre più corpo col passare dei mesi e le idee crescevano: «Facciamo i corsi di skateboard per insegnare a muoversi in città senza inquinare!» e poi «Portiamo il progetto nelle scuole e chiamiamo esperti per raccontargli come riciclare correttamente e riutilizzare gli scarti in modo creativo!», «Usiamo le stampanti 3D per creare gadget con la plastica riciclata»…
A volte, invece, sognavamo in grande; come quella volta in cui ci venne l’idea “super tecnologica”: «Creiamo un’applicazione con cui imparare a riciclare e al contempo ad andare in skateboard» (spoiler: questa idea purtroppo non si è realizzata a causa dei costi elevati delle App. Ma se sei uno sviluppatore o hai tanti – veramente tanti – soldi da investire, sentiamoci!).

La “Scuola dei Quartieri”
E fu così che di mese in mese l’idea prese sempre più corpo, fino a quando nel giugno 2020 si presentò il progetto de “La Scuola dei Quartieri” del Comune di Milano. Un bando che premiava le migliori idee da realizzare in città, aventi le seguenti caratteristiche: sostenibilità, innovazione e inclusione.
Così pensammo immediatamente: «Cavolo, siamo noi!»
Ci candidammo al bando e dopo un mese arrivarono i risultati delle selezioni: “Progetto ammesso alla Fase I”
A Settembre 2020 iniziammo quindi il periodo di incubazione e affiancamento personalizzato (online causa Covid) con gli esperti di AJCUBE, del PoliMi e di Spazio Aperto Servizi, che ci aiutarono a perfezionare l’idea, tagliando il superfluo e donandoci i giusti strumenti per effettuare una progettazione imprenditoriale adeguata.
Ti raccontiamo un “segreto”, però promettici di non ridere: la nostra idea inizialmente si chiamava “Riciclo, Rigioco, Reinvento la Città (RRR-C)” – Si lo sappiamo, non era il massimo, però ora “EcoSkate” spacca, no!?
A Febbraio 2021 eravamo pronti per candidarci alla Fase II, quella che, se superata, portava alla borsa di progetto (cofinanziamento dal valore massimo di 25 mila euro).
Dopo 2 lunghi e interminabili mesi, arrivarono i risultati: “RRR-C: Idoneo ammesso al finanziamento“. Questo voleva dire che era giunto il momento di rimboccarci le maniche, perchè adesso sarebbe arrivato il bello!
Superando mille peripezie burocratiche e rallentati dal covid, ci siamo finalmente costituiti nel maggio 2021 e, dopo aver finito di sistemare faccende burocratiche, amministrative, fiscali e di gestione, nel settembre 2021, abbiamo finalmente dato inizio al progetto!


Oggi Ecoskate offre principalmente 3 servizi: corsi di skateboard a Milano e Torino, progetti scolastici e vendita degli Ecoskateboard: le prime tavole skateboard realizzate in plastica riciclata.
Offriamo anche servizi secondari, come consulenze su progetti di riqualificazione ambientale, inoltre siamo disponibili nel far parte di reti associative per creare progetti volti all’inclusione ed alla riqualificazione urbana.
Vision & Mission
Con noi di EcoSkate potrai imparare a muoverti in maniera sicura ed ecostostenibile in città, rispettando l’ambiente e imparando inoltre a riciclare e riutilizzare in modo corretto e creativo le plastiche ed altri materiali di scarto.
Il futuro oggi si orienta sempre più verso la micro-mobilità urbana, avente lo scopo di realizzare uno spazio sempre maggiore per pedoni biciclette monopattini e skateboard a fronte di una minore circolazione delle auto, questo per ridurre le emissioni nocive nell’atmosfera e decongestionare il traffico cittadino.
I nostri pilastri
Educazione stradale e mobilità sostenibile
Durante il corso di skateboarding ci muoveremo in città in presenza dell’istruttore, che insegnerà come comportarsi e utilizzare nel modo corretto lo skateboard su strade e piste ciclabili, per imparare a muoversi in sicurezza in città.
Educazione ambientale e sostenibile
Vogliamo sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del corretto riciclo e renderle consapevoli dell’enorme problema dell’inquinamento delle plastiche nei nostri mari e fiumi.
Per farlo ci impegneremo sia attraverso la raccolta di bottiglie e tappi di plastica, sia organizzando seminari e wokshop di educazione ambientale, tenuti da esperti del settore.
Creazione di Community
Attraverso i corsi di skateboarding, vogliamo creare una community di skaters, capace di ritrovarsi in quartiere e prendersi cura di quest’ultimo. Inoltre. la community condividerà e diffonderà i valori tipici di questo sport, quali solidarietà, fratellanza, lealtà e aiuto reciproco.
Gli altri obiettivi progettuali sono:
- Creare circuiti di mobilità e visita al quartiere usando anche tavole da skate e monopattini
- Incrementare l’educazione alla mobilità sostenibile ed al contempo all’educazione stradale della mobilità lenta
- Imparare ad andare in skate come pratica motoria e avvicinamento alla pratica sportiva

Diventa socio e sostieni l’Associazione
Diventa socio e sostieni l’associazione attraverso 3 modalità di supporto: amico, sostenitore e partner.
Altrimenti, sostieni il progetto e l’associazione tramite una donazione libera.