ECOSKATE: ARRIVA LO SKATEBOARD IN QUARTIERE! SPORT, MOBILITÀ ATTIVA E RICICLO

Al via il progetto da realizzarsi nella zona Lodi-Corvetto, con il contributo di Fondazione Cariplo

Ciao EcoSkaters! Volevamo informarvi che grazie al contributo di Fondazione Cariplo, porteremo il nostro progetto in diverse realtà milanesi della zona Lodi-Corvetto!

Abbiamo scelto la zona di Lodi-Corvetto in quanto rimane un quartiere molto multiculturale e “vivace”; un’area complessa costituita da zone profondamente diverse l’una dall’altra, ma unite dalla mancanza di un’offerta extra-scolastica sportiva non competitiva, economica e che favorisca l’inclusione e la mobilità attiva come, appunto, lo skateboarding.

Il progetto

Da qui la nostra proposta di offrire un primo approccio allo skateboarding alle numerose scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, in modo tale da far capire i valori alla base di questa disciplina, come inclusione e aiuto reciproco, oltre che offrire un’alternativa più comoda e divertente alla bicicletta per spostarsi in città.

In contemporanea, organizzeremo skate open-day gratuiti in quartiere per raggiungere gli abitanti della zona e skate cleaning-day, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente, mostrandogli che spesso da un rifiuto (come la plastica) può nascere qualcosa di bello, come i nostri Ecoskateboard, realizzati da noi in perfetta ottica di economia circolare!

Sono in programma anche molti altri eventi e serate a tema skate naturalmente, non vi resta che continuare a seguirci!

Skate-Openday

Ecco i nostri skate-openday in programma, cliccaci sopra per iscriverti e skateare insieme a noi!

  • 21 maggio 2023: Giardino Marcello Candia (via Sannio -mm3 Lodi): iscriviti!
  • 24 maggio 2023: Giardino dei desideri (via Ravenna 30-36): iscriviti!

Per tutti gli openday il caschetto è consigliato e non verrà fornito da noi

Progetto Scolastico Educazione Trasversale

Elenco delle scuole aderenti in via di definizione

Skate-Cleaning day

Date e luoghi in via di definizione


Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle provincie di Domodossola e VerbanoCusio-Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti no profit che operano sui territori e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi.

In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3,6 miliardi di euro.

Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it | #conFondazioneCariplo

Ecoskate alla Milano Design Week per “Canale A Colori”

Vieni a conoscere i nostri Ecoskateboard durante il Fuorisalone 2023

Ecoskate sarà presente alla Milano Design Week 2023, per l’evento “Canale A Colori“, l’evento di luci e colori sul Naviglio Grande di cui siamo Partner,

Durante la settimana dedicata al design, faremo conoscere i nostri Ecoskateboard, le tavole che realizziamo in plastica riciclata, dal design unico e ricercato, inserite perfettamente all’interno dell’ottica dell’economia circolare.

Con la realizzazione degli Ecoskateboard il nostro impegno è triplice: innanzitutto, vogliamo fornire un prodotto unico e di design, facile da usare e da trasportare; inoltre, vogliamo invogliare le persone a spostarsi in maniera sostenibile sul territorio, senza inquinare e facendo al contempo attività fisica. Infine, vogliamo sensibilizzare sul corretto riciclo e riuso dei rifiuti, in particolare delle plastiche, ricordando che anche da uno scarto può nascere qualche cosa di bello!

Le nostre parole chiave sono: riciclo, design e mobilità attiva e sostenibile!

Canale A Colori

“Canale A Colori” è un percorso di esplorazione attraverso i colori in varie espressioni, nell’uso quotidiano, nell’arte applicata e nella luce che trasforma.

Durante la Milano Design Week, uno spettacolo di coreografie di colori e luci animeranno il tratto finale del Naviglio Grande a Milano!

Tre saranno i luoghi dell’evento: il Naviglio Grande, nel tratto tra via Valenza ed il Ponte di ferro, Il BarconeMilano, uno degli ultimi esemplari delle chiatte che trasportavano sabbia e ghiaia a Milano, ed il Centro dell’Incisione, situato all’interno del seicentesco Palazzo Galloni.

Il Barcone di Milano, su cui sono esposti i nostri skateboard, è visitabile tutti i giorni, con i seguenti orari:

  • da martedì a venerdì, dalle 17:00 alle 23:59
  • da sabato a domenica, dalle 12:00 alle 23.59

Per saperne di più sull’evento Canale A Colori, inserito anche all’interno del palinsesto del Fuorisalone, clicca qui.

Ecoskate al Museo Scienza e Tecnologia per l’evento “Plastica: bianco o nero”

Vieni al Museo a scoprire e provare gli Ecoskateboard: le nostre tavole in plastica riciclata

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Giulio Natta e dei 60 anni dal Premio Nobel ricevuto per la sintesi del polipropilene, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano propone un week end per conoscere la storia di uno dei materiali che, nel bene e nel male, ha cambiato il mondo: la plastica.

Moltissime le attività a tema plastica proposte dal Museo per l’occasione: puoi partire per un viaggio nel mondo della plastica tra oggetti comuni e di design, tesori del passato provenienti dal mare e il bancone del laboratorio del premio Nobel Giulio Natta. Oppure divertiti con sostanze appiccicose, rivivere le storie di un gruppo di restauratori, conservatori e curatori grazie a due documentari. E infine partecipare al Gran Ballo delle molecole per dare vita al polipropilene più lungo che ci sia!

E noi di Ecoskate cosa c’entriamo? Beh, semplice! Noi realizziamo tavole skateboard tramite il riciclo e riuso di tappi di plastica, chiamati ecoskateboard.

E nel week end del 25 e 25 marzo potrai venire al Museo a provare e conoscere i nostri Ecoskateboard!

Potrai osservare da vicino la loro unicità e bellezza e metterne alla prova la resistenza!

Scopri tutte le attività ed i laboratori in programma cliccando qui.

Come partecipare

Ci troverai al Museo sabato 25 alle ore 14.30 (1° turno) e 15.30 (2° turno) e domenica 26 alle ore 11:00 (1° turno) e 12:00 (2° turno), presso il Padiglione Aeronavale (A-1), al piano seminterrato.

Per partecipare all’attività è obbligatoria l’iscrizione: è necessario prenotare l’attività scelta al momento dell’acquisto del biglietto al costo aggiuntivo di 1 € di prevendita, e selezionare data e ora in cui effettuare l’attività!.

La nostra attività, della durata di 60 minuti, è disponibile soltanto per bambini e bambine dagli 8 anni in su.

Per prenotare la lezione insieme a noi, acquista il biglietto d’entrata al Museo cliccando qui!

P.S. Al momento della prenotazione dell’attività, ricordati di stampare il modulo per lo scarico responsabilità necessario per partecipare. Occorrerà portarlo al Museo il giorno della visita.

Come acquistare gli Ecoskateboard

Abbiamo quattro diverse opzioni per l’acquisto dei nostri Ecoskateboard:

  1. Solo tavola: la puoi appendere al muro o montarci le tue ruote e truck – 75€
  2. Tavola completa BASE: la puoi utilizzare per skateare con componenti base (ruote e truck) – 145€
  3. Tavola completa PRO: sei un vero skater e pertanto vuoi solo componenti avanzati per skateare come un drago! – 180€
  4. Tavola completa CUSTOM (per esposizione): avrai ruote realizzate con stampante 3D personalizzabili! – prezzo su richiesta

Inoltre, tutti i nostri tesserati possono godere del 30% di sconto sull’acquisto degli Ecoskateboard.

Per l’occasione, le nostre tavole complete potranno essere acquistate anche presso il Bookshop del Museo!

L’Ecoskateboard di Ecoskate

Ecoskate al Vintage Kilo Sale di Bergamo

Vieni a skateare insieme a noi e provare i nostri Ecoskateboard

Domenica 5 marzo, dalle 12:00 alle 19:30 saremo presenti allo Spazio Fase, in via Pesenti, 1 ad Alzano Lombardo (BG) per il festival vintage di Vinokilo.

Un pomeriggio all’insegna della moda vintage, del buon cibo locale e dell’economia circolare! A tutto questo non poteva però mancare anche la parte sportiva: lezioni di skateboard e surfskate per tutti i partecipanti che si prenoteranno qui.

Inoltre, sarà possibile provare e conoscere i nostri fantastici ECOSKATEBOARD, i primi skateboard artigianali realizzati tramite il recupero e riciclo di tappi di plastica!

Puoi partecipare alla nostra lezione di skateboard o surfskate prenotandoti qui, ti contatteremo in seguito per darti ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento.

La lezione di gruppo, dal costo di 20,00 €, ha i posti limitati, pertanto, ti consigliamo di prenotarti subito!


Il Vintage Kilo Sale

Vinokilo è stata fondata nel 2016 dal tedesco Robin Balser, con l’obiettivo di incentivare una moda più sostenibile e accessibile, contrastando inoltre le enormi conseguenze ambientali legate all’industria della moda.

Il Vintage Kilo Sale di Vinokilo non è solo un mercatino vintage, ma un vero e proprio festival, una giornata di vintage&good vibes in location esclusive e ricercate, a cui si può accedere solo tramite l’acquisto del ticket d’entrata.

Ad accompagnare gli acquisti ci saranno performance artistiche, dibattiti, workshop e tanto altro ancora, con un sottofondo musicale sempre presente!

Che cos’è una vendita di vestiti Vinokilo?

È il momento in cui visitare un luogo favoloso, aggiornare il tuo guardaroba con abiti unici, prendersi cura dell’ambiente e, nel frattempo, godere di ottima musica, cibo e bevande, il tutto in un’esperienza unica!

Oltre a bellissimi vestiti e buon vino, i nostri eventi di vendita di vestiti al chilo ospitano diverse collaborazioni con artisti, venditori e storytellers locali. Avrai così la possibilità di scoprire tanti nuovi collaboratori con idee innovative che ti offriranno esperienze uniche a ogni evento, come ad esempio workshops educativi, stand di piccole aziende locali, prelibatezze a km 0, esposizioni artistiche, corsi di skateboard e molto altro!

Con il Take Back Bar puoi anche portare i vecchi vestiti a qualsiasi evento Vinokilo per ottenere uno sconto fino al 15% sul tuo acquisto.

Puoi saperne di più sull’evento in programma ad Alzano Lombardo (BG) visitando il sito di VINOKILO

Vinokilo a Spazio Fase – Alzano Lombardo (BG)

Milano Circolare: la Città che Riduce, Recupera e Ricicla

L’evento del Comune di Milano dedicato alla moda e al design circolari in città

Il 10 e l’11 febbraio 2023, il Comune di Milano organizza MILANO CIRCOLARE – La Città che
Riduce, Recupera e Ricicla
: un evento dedicato alla moda e al design circolari in città.

Per due giorni, a BASE Milano, si alterneranno esposizioni di prodotti e tecnologie, testimonianze di esperti, presentazioni e laboratori pratici.

Sarà l’occasione per scoprire come il mondo del fashion e del design sta affrontando la sfida dell’economia circolare in città, e cosa sta accadendo nelle altre metropoli europee.

Dalle 14.00 di venerdì 10 e fino alle 19.00 di sabato 11 febbraio, il programma propone 40 talk organizzati in 8 sessioni tematiche, 2 sessioni internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea, 50 espositori e un’area dedicata ai laboratori interattivi. Le attività saranno gratuite e aperte a tutte e a tutti.

Milano Circolare è un evento organizzato nell’ambito del Piano Aria Clima: la strategia del Comune di Milano per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la tutela della salute e dell’ambiente.
Sarà il punto di partenza per elaborare un Piano d’azione sull’economia circolare a Milano che aiuti i soggetti pubblici e privati a trasformare l’immenso giacimento di scarti e rifiuti urbani in una risorsa, con l’obiettivo di ridurre il consumo di materie prime ed energia, e creare nuove opportunità di lavoro e impresa.

Guarda il programma e l’elenco dei progetti in esposizione

Ecoskate partecipa a Milano Circolare

Anche noi di Ecoskate parteciperemo a Milano Circolare, portando i nostri favolosi ECOSKATEBOARD: le prime tavole skateboard in Italia realizzate con plastica riciclata!

Se passerai alla fiera, ricordati di venire a salutarci!

E se hai tappi da portarci te ne saremo enormemente grati! Li useremo per realizzare le nostre tavole e finanziare i progetti dell’Associazione!

Avrai anche un fantastico sconto da utilizzare per l’acquisto delle nostre tavole artigianali (previa ordinazione) e una lezione di gruppo in omaggio!

Milano Circolare è un’iniziativa del Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, realizzata in collaborazione con NEMA – rete nuove manifatture nell’ambito del progetto Horizon 2020 Centrinno.

Tutte le informazioni su www.milanocircolare.it

Ecoskate tra le startup finaliste dei Getit! For Lacittàintorno

Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore investe nelle migliori startup a impatto di Get It!

Settimana scorsa si è concluso l’Investor Day di Getit! For Lacittàintorno, il programma promosso con Fondazione Cariplo che si propone di incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali nell’area di Milano di Corvetto e Chiaravalle.

Ecoskate era tra le 7 migliori idee e start-up a impatto, con focus sulla mobilità sostenibile e mercoledì scorso (9/11/2022), dopo un percorso di 6 mesi di accelerazione e mentorship realizzati da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory – abbiamo presentato la nostra proposta imprenditoriale all’ampia platea di investitori e stakeholders presenti per l’occasione.

Le 7 startup finaliste

Il percorso e l’investor day conclusivo

Dopo esser stati selezionati tra le 7 finaliste a gennaio 2022, abbiamo intrapreso un percorso di accelerazione e mentorship conclusosi a settembre. In questi mesi ci hanno aiutato ad affinare l’idea imprenditoriale e migliorare il picth per lo speech finale.

Purtroppo non abbiamo vinto, ma ci siamo fatti conoscere e valere, abbiamo conosciuto altri progetti super interessanti con cui collaborare e fatto nuove amicizie.

Le nostre tavole sono piaciute (ovviamente) a tutti e qualcuno non ha resistito a provarla, pur essendo tutto in tiro per l’occasione!

Grazie ancora quindi a Fondazione Social Venture GDA e Fondazione Cariplo per la bella esperienza e… W LO SKATEBOARDING 💚 W ECOSKATE

Federico Bianchino, Co-Fondatore di Ecoskate ASD

Parlano di noi:

https://startupitalia.eu/185332-20221109-archeologistics-e-sapori-di-liberta-vincono-linvestor-day-di-get-it

Halloween: the skater monsters day

Una spaventosa caccia al tesoro

Un antico e malefico stregone, per non venire arrestato, si è teletrasportato su un altro pianeta, ma prima di farlo ha nascosto il suo tesoro in un posto segreto…

Se ti ritieni un intrepido, valoroso (e goloso) cacciatore di tesori, allora unisciti a noi e prova a trovarlo!

Ti avverto però, non sarà facile… un’orda di mostri lo difenderà con tutte le sue forze.

Per trovare il tesoro dovrai superare una serie di prove in skate, indovinelli e giochi di intelletto!

Riuscirà la tua squadra a trovare il tesoro?

Per partecipare contattaci scrivendo a [email protected], con oggetto HALLOWEEN

…E ricordati di venire truccato/mascherato, altrimenti la magia dello stregone non ti farà partecipare alla caccia al tesoro!

P.S. Porta anche un po’ di dolciumi! I mostri ne sono ghiotti!

Informazioni utili

  • L’evento è gratuito e destinato ai bambini/e dai 6 anni in su (posti limitati)
  • È possibile effettuare anche in piccola prova gratuita di skateboard prima della caccia al tesoro
  • Lo skateboard è parte integrante dell’evento (se lo hai portalo)
  • In caso di pioggia l’evento è annullato

Ecoskate “sbarca” nel delta del Po con il progetto BCA2030

Si è conclusa venerdì 14 ottobre la Fall School del Progetto Blue Coast Agreement 2030, svoltasi durante la #PoDeltaSWeek (settimana della sostenibilità del Delta del Po) presso la Fondazione Ca’ Vendramin a Taglio di Po.

Nei tre giorni di appuntamenti con le scuole secondarie di primo grado (dei comuni di Loreo, Porto Tolle, Porto Viro e Rosolina) hanno partecipato più di 200 studenti e studentesse che hanno affrontato, sia attraverso comunicazioni da parte di esperti della materia, sia attraverso attività ludico/apprenditive, i temi afferenti ai 17 Obbiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare attenzione all’Obiettivo 14 “la vita sott’acqua”.

Durante gli incontri con le scuole è stato inoltre presentato il nostro progetto di recupero e riciclo plastiche per la realizzazione di ecoskateboard, fornendo così agli studenti un esempio reale di economia circolare.

Siamo stati felici di aver preso parte a questo bellissimo progetto e di aver messo a disposizione 2 delle nostre eco-tavole, vinte da due studenti in rappresentanza di tutte le scuole che hanno frequentato la Fall School nelle tre giornate.

Grazie a tutto lo staff del progetto Blue Coast Agreement 2030, ai Flag, alla Fondazione Ca’ Vendramin e un super grazie a Endri Orlandin e Alessandra Gattei di BCA2030 che ci hanno supportato.

La presentazione del nostro progetto a Ca’ Vendramin a Taglio di Po.

Per saperne di più sulla giornata di workshop leggi l’intero articolo La Fall School presso la Fondazione Ca’ Vendramin, sul delta del Po.

Ecoskate x Milano Green Week 2022

Impara a skateare in città e vieni a provare il nostro Ecoskateboard

In occasione della Milano Green Week, ti aspettiamo domenica 2 ottobre in un doppio appuntamento:

  • dalle 11:00 alle 13:00 saremo ospiti del “C.Q. Zona delle Regioni-Amici del Parchetto OdB” al Giardino Oreste del Buono (Skatepark “area Motta”, viale Campania, 12);
  • dalle 15:30 alle 19.00 saremo invece alla nostra base: il Parco Trapezio di Milano Santa Giulia.

Un pomeriggio all’insegna del divertimento e dello sport, senza dimenticare l’ambiente: infatti, oltre ad effettuare una lezione di gruppo gratuita, potrai provare ed ammirare il nostro ECOSKATEBOARD, il primo skateboard realizzato in ottica di economia circolare tramite il recupero di tappi di plastica!

Se hai tenuto da parte tappi di plastica, è il momento giusto per portarceli!

Ecoskate parteciperà alle iniziative coordinate dal Municipio 4 di Milano e organizzate dalle altre associazioni presenti sul territorio, con lo scopo di delineare un percorso eco-culturale finalizzato alla diffusione della conoscenza dell’importanza dei servizi ecosistemici forniti dal verde.

Scatta una foto e descrivi che cosa proporresti all’amministrazione, sollevando criticità su luoghi del Municipio da valorizzare e invia il tuo contributo alla pagina Facebook del Municipo 4

I nostri valori

Fare attività fisica, rispettando l’ambiente e divertendosi è il nostro mantra!

Riteniamo, infatti, che lo skateboard sia un ottimo mezzo di trasporto urbano, per spostarsi in città in maniera attiva ed ecosostenibile.

Un mezzo che rispetta l’ambiente circostante e permette di esser trasportato comodamente anche sui mezzi pubblici, favorendo così il trasporto intermodale.

Info e iscrizioni

Per partecipare al nostro openday al Parco Trapezio o provare il nostro ecoskateboard è necessario iscriversi all’evento, compilando il form di iscrizione che si aprirà cliccando qui sotto:

ISCRIZIONE BAMBINI

ISCRIZIONE ADULTI

La Milano Green Week

La Milano Green Week è una manifestazione del Comune di Milano, che si traduce in un evento diffuso e partecipato, per una città più a misura di natura e di persona.

Quest’anno avrà luogo da venerdì 29 settembre a domenica 2 ottobre, con moltissime iniziative a tema green realizzate da cittadini e associazioni.

Civil Week 2022: Impara a skateare al Giardino OdB!

Un pomeriggio all’insegna di skateboard, riciclo e riuso al Giardino Oreste del Buono

Anche Ecoskate parteciperà alla Civil Week 2022, insieme agli amici del Comitato Zona delle RegioniAmici del parchetto OdB e Corepla.

Su invito del Comitato, abbiamo infatti organizzato per Venerdì 6 maggio 2022 dalle 16.30 alle 19.30 un open day con mini lezioni di skateboard gratuite* presso lo skatepark del Giardino Oreste del Buono (skatepark Area Motta) per adulti e bambini dai 6 anni in su.

Durante l’openday verrà inoltre presentata la nostra associazione ed il nostro progetto: gli ecoskateboard, tavole skateboard realizzate tramite il riciclo e riuso di tappi di plastica

Mentre noi skateremo, Corepla – Consorzio nazionale per la raccolta e il recupero degli imballaggi in plastica, racconterà la loro mission e donerà fantastici gadget in plastica riciclata a tutti i partecipanti!

*Caschi obbligatori, vanno bene anche quelli delle bici. Se non avete la tavola ci pensiamo noi!

IMPORTANTE: In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a data da destinarsi – segui la pagina dell’evento per tutte le comunicazioni ufficiali https://www.facebook.com/events/7366639210075724

Prenotazione obbligatoria tramite questo: link https://forms.gle/Vb14gdnfCgMkZxHr5

Per maggiori informazioni scrivi a [email protected] | [email protected]

Scarica la locandina


L’evento rientra nelle giornate della Civil Week!
“Civil Week 2022 è la manifestazione che si svolgerà dal 5 all’8 maggio dove cittadini attivi, organizzazioni di terzo settore e scuole faranno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano. La kermesse è promossa da Corriere della Sera – Buone Notizie, CSV Milano, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano e il patrocino del Comune di Milano”.

Per informazioni: 348 4940145
This is default text for notification bar