Ecoskate riceve il premio “Costruiamo il Futuro” VII Edizione Milano

Ecoskate ASD tra le associazioni vincitrici del premio “Costruiamo il Futuro” 2023

E’ stato un pomeriggio di festa quello di sabato 21 ottobre all’Auditorium Allianz MiCo di Milano, la cerimonia che ha premiato ben 59 associazioni, su oltre 300 candidature arrivate.

Tra di esse anche Ecoskate, che ha ricevuto 1.000€ come premio dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, per l’attività di inclusione e sport che svolge ormai da due anni sul territorio milanese, in particolare nel Municipio 4.

Il premio in denaro e le attività finanziate

Abbiamo deciso di utilizzare il contributo della donazione per realizzare lezioni gratuite di gruppo di skateboard nelle periferie, nelle piazze e negli skatepark di Milano, durante gli openday che verranno organizzati nel corso dell’anno.

Il nostro obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza di fare attività fisica, poiché lo sport non è solo divertimento, ma è anche uno strumento educativo volto all’inclusione, ed è, soprattutto, prevenzione.

Molte malattie, tra cui obesità diabete, sono causate anche dalla sedentarietà, per questo è importante fare sport e, quando possibile, farlo all’aria aperta.

A volte, una delle “barriere” nell’iscriversi ad un corso sportivo è proprio quella legata ai costi; per questo motivo, grazie al contributo ricevuto, cercheremo di abbattere questa barriera e portare lo skateboard alla portata di tutti, occupandoci noi dell’attrezzatura e del compenso degli istruttori durante questi eventi.

La Fondazione Costruiamo il Futuro

Da 7 anni il Premio Costruiamo il Futuro sostiene gli enti del terzo settore, in particolare le associazioni e le organizzazioni di volontariato di Milano e Città Metro­politana che operano in ambito sportivo e sociale.

I soci fondatori Walter Macaluso e Federico Bianchino

Ecoskate si aggiudica il premio ACT CHANGE – Act locally, change globally 

I nostri Ecoskateboard tra i progetti più innovativi per promuovere lo sostenibilità ambientale

ACT CHANGE – Act locally, change globally è il nuovo bando in tema di sostenibilità ambientale e buone pratiche di Cooperativa Orso promosso dalla Regione Piemonte e Unione Europea in partnership con i Comuni di Caselle TorineseVenaria Reale e Volpiano e gli enti associati di Comune di AviglianaCai Volpiano e Quotidiano Canavese.

Un bando che vuole dare voce a* ragazz* tra i 18 e 35 anni, alle loro idee o a eventuali progetti già avviati in Piemonte.

La premiazione a Venaria Reale

Sabato 14 ottobre, nella bellissima cornice di Venaria Reale, a due passi dall’omonima Reggia, nella centralissima via Mensa , c’è stata la premiazione dei progetti vincitori del bando, tra cui, appunto, noi di Ecoskate!

Durante l’evento, i protagonisti della call for ideas 🦄La tua idea cambia il mondo” hanno presentato i loro progetti al pubblico: tante proposte nate per promuovere lo sostenibilità ambientale in vari ambiti.

Nel pomeriggio, spazio anche per le istituzioni: l’assessore del Comune di Venaria Paola Marchese, la vicesindaca del Comune di Caselle T.se Giuliana Aghemo e l’assessore volpianese Marco Sciretti hanno salutato i partecipanti complimentandosi per le proposte inviate, sottolineando l’importanza dell’impegno dei giovani in favore della sostenibilità e della salvaguardia ambientale.

I vincitori

Riportiamo il testo ufficiale de Actchange_piemonte:

Nella categoria “Idee in divenire” è stato premiato Riccardo Cenedella con il progetto “Crumble de verre“, che punta a dare nuova vita agli scarti del vetro prodotti dai laboratori artistici Muranesi, così da creare nuovi complementi d’arredo dall’effetto unico e materico.

Nella categoria “Progetti in essere” il duo formato da Federico Bianchino e Walter MacalusoEcoskate” ha catturato l’attenzione della giuria. L’idea dimostratasi vincente è quella di creare delle tavole da skateboard (chiamate Ecoskateboard) utilizzando i tappi di plastica riciclata. Ogni tavola risulta così unica e, parallelamente, i due ragazzi propongono corsi destinati a giovani e adulti per imparare ad utilizzare lo skateboard come mezzo di trasporto a zero emissioni.

Entrambi i vincitori si sono aggiudicati un buono di 1.000 euro ciascuno da destinare allo sviluppo del proprio progetto oltre ad un video realizzato dall’agenzia Stay Q, che potrà essere utilizzato per promuovere la propria attività.


🦄 ACT CHANGE è un progetto di Cooperativa Orso in partenariato con i Comuni di Caselle Torinese, Venaria Reale e Volpiano e in collaborazione con Comune di Avigliana, CAI Volpiano, Quotidiano del Canavese.

Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani 2030 – Progetto Mindchangers”

Attività fisica e sportiva a Milano: l’importanza della pianificazione urbanistica in ottica di salute

Le politiche urbanistiche e sociali in aiuto alla promozione della mobilità attiva e della pratica sportiva: il caso Milano

Qui di seguito l’articolo di Federico Bianchino (Co-Founder e Presidente di Ecoskate ASD) per la rivista Urbes

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’inattività fisica e la sedentarietà sono il quarto fattore di rischio di mortalità a livello globale, con quasi 3,2 milioni di morti. In Italia si stima che siano responsabili del 15% circa di tutte le morti (ISCA, 2015), contribuendo ad aumentare l’incidenza di diverse patologie, tra cui: obesità, coronaropatie, diabete tipo 2, tumore del seno, del colon-retto e molte altre ancora, nonché causare disturbi psicologici e depressivi.

Inoltre, secondo gli ultimi dati ISTAT, più di un terzo degli Italiani (33,7%) ha dichiarato di non praticare sport o attività fisica nel tempo libero (30,3% degli uomini e 36,9% delle donne): un dato destinato inevitabilmente a crescere in mancanza di adeguate politiche volte a promuovere e incentivare sport e attività fisica in città.

Come mai quindi, nonostante le raccomandazioni di medici e Organizzazioni sull’importanza di fare sport e privilegiare una mobilità attiva, ci sono ancora così tante persone sedentarie?

Al di là del poco tempo a disposizione o del fattore pigrizia, sono diversi i fattori che in città possono scoraggiare le persone nel diventare più attive, come ad esempio il traffico automobilistico, responsabile inoltre dell’inquinamento acustico e atmosferico. Ma anche la paura di subire furti o violenze a causa di strade poco sicure e scarsamente illuminate e, ovviamente, l’assenza di parchi e infrastrutture adeguate, come piste ciclabili e aree fitness.

Purtroppo, la gran parte delle città italiane è pensata per le auto e non per i pedoni, infatti, come ricorda il Senatore Occhiuto «Le città che abbiamo ereditato sono un luogo per le macchine e non per le persone, un posto inquinato, dove è difficile praticare attività fisica. Non vi si può camminare piacevolmente e in sicurezza, non si può usare una bici senza correre pericoli o senza respirare gas di scarico dalle automobili».

Tuttavia, sarebbe errato demonizzare totalmente le città, in quanto, come ci ricorda l’OMS, «le città possono anche rappresentare un’opportunità per migliorare la salute pubblica attraverso politiche e azioni orientate alla salute [info]». Infatti, come ricorda anche il “Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025”, obesità e diabete molte volte sono prevenibili anche adottando uno stile di vita sano, che comprenda la  regolare pratica di esercizio fisico e una corretta alimentazione; in particolare si dovrebbero fare «almeno 30 minuti al giorno per 5 volte alla settimana di attività fisica aerobica di intensità moderata, come camminare a passo veloce, andare in bicicletta, nuotare, ballare…» [info]

Le città devono quindi diventare luoghi in cui fare prevenzione primaria, dove incentivare l’adozione di corretti stili di vita e promuovere la salute come bene comune. Per farlo, devono necessariamente passare anche attraverso un’adeguata pianificazione urbanistica e sociale, come sta facendo la città di Milano.

In questi ultimi anni, Milano ha avviato interventi volti a migliorare il benessere psicofisico e sociale dei suoi cittadini, attraverso l’adozione di politiche sociali, urbanistiche e di viabilità e sicurezza stradale, queste ultime spesso servendosi anche dell’ausilio di interventi di urbanistica tattica.

Per incentivare la mobilità attiva, dopo l’approvazione del BiciPlan Cambio del 2021 – un addendum del PUMS [info] – , Milano ha iniziato a “moltiplicare” le piste ciclabili urbane e realizzare anche “super ciclabili” che collegano il centro alla periferia ed ai comuni vicini, puntando ad arrivare così ad avere in totale ben 750 km di ciclabili all’interno della stessa Città Metropolitana.

Dal 2018 è in atto anche il programma “Piazze Aperte”, che fino ad oggi ha pedonalizzato oltre 25mila mq di spazio pubblico [info],  rendendo questi luoghi vivibili grazie all’installazione di panchine, piante e tavoli da ping pong. Come sostiene l’architetto Demetrio Scopelliti, Direttore di Urbanistica, Territorio e Spazio Pubblico di AMAT – Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio, «Piazze Aperte vuole essere una risposta all’insoddisfazione di chi vorrebbe che le strade intorno alle scuole fossero più sicure, accessibili a piedi e in bicicletta, luoghi più salubri e meno inquinati, a misura di bambino e non di automobile [info.

Infine, sempre sul fronte viabilità, recentemente il consiglio comunale milanese ha approvato l’ordine del giorno “Città Zona 30”10 , il quale invita il sindaco Sala e la sua giunta a proclamare Milano Città 30, applicando quindi il limite di 30 km/h.

Tutti questi interventi sono volti anche a connettere i vari luoghi e servizi pubblici cittadini, creando così entro il 2030 una città fatta di tanti piccoli quartieri, rifacendosi alla “città dei 15 minuti” e realizzando una città “a misura di bambino”, il cittadino più fragile.

Per quanto riguarda invece la promozione dell’attività sportiva, il Comune di Milano sta realizzando parchi cittadini all’avanguardia, che, oltre alle classiche aree kids, comprendono diverse aree fitness per esercizi a corpo libero e piccoli campi da gioco: vere e proprie palestre a cielo aperto gratuite per i milanesi. Oltre ad aver riqualificato vecchi skatepark e realizzato nuovi percorsi mountain bike.

Inoltre, attraverso l’utilizzo di fondi europei e nazionali, il capoluogo lombardo da alcuni anni promuove e supporta economicamente la creazione di organizzazioni non-profit e startup volte a migliorare la vita dei residenti, spesso abitanti dei quartieri più periferici, al fine di potenziare i servizi e gli spazi cittadini.

Ad esempio, gli ultimi bandi di questo genere sono stati “Mi15 – Spazi e Servizi per Milano a 15 minuti” e “La Scuola dei Quartieri”: proprio da quest’ultimo è nata ECOSKATE, l’Associazione Sportiva Dilettantistica di cui sono co-fondatore e presidente. In Ecoskate organizziamo progetti scolastici e corsi di skateboard per tutte le età, con l’obiettivo di insegnare a spostarsi in maniera sostenibile e attiva sul territorio.
Per noi è molto importante trasmettere ai più piccoli l’importanza della pratica sportiva e della mobilità attiva, come fattori chiave per contrastare l’insorgere delle malattie non trasmissibili, come diabete e obesità, che sempre più spesso colpiscono le nuove generazioni, caratterizzate oltretutto da un elevato tasso di sedentarietà.

Alla pratica sportiva siamo inoltre riusciti a collegare anche quella legata al riciclo e riuso: siamo infatti i primi in Italia a realizzare tavole skateboard artigianali in plastica 100% riciclata, proveniente prevalentemente dal recupero di tappi di plastica. Le abbiamo chiamate Ecoskateboard e si inseriscono perfettamente all’interno dell’ottica dell’economia circolare.

Come abbiamo visto, la pianificazione di una città salutogenica non è fatta solo di interventi urbanistici, è piuttosto il risultato una combinazione di politiche pubbliche, dove quelle in materia di salute rivestono inevitabilmente un ruolo e una posizione prioritari.

Per far si che le città diventino quindi luoghi di promozione della salute e del benessere, è necessario dare priorità a politiche ed interventi di prevenzione e promozione sanitaria, integrandole nei processi decisionali di vari settori, come sport, ambiente, mobilità, urbanistica, alimentazione e ovviamente medicina.

Col fine di perseguire l’approccio integrato One Health, diventa essenziale e auspicabile che le città incomincino a dotarsi di figure professionali specializzate, con competenze trasversali e altamente qualificate. Persone come gli Health City Manager, in grado di guidare le amministrazioni locali nel diventare Città della salute, capaci inoltre di analizzare i bisogni dei cittadini e favorire la collaborazione interprofessionale e multidisciplinare tra i diversi settori.


Puoi leggere gratuitamente il numero di maggio della rivista URBES cliccando qui

Ecoskate x Revolution

Revolution! La rassegna per condividere e mettere in pratica la forza rivoluzionaria dei piccoli gesti

Quest’anno noi di Ecoskate parteciperemo a Revolution, la rassegna di eventi organizzata da Flowe e ZeroCO2 che riporta le persone al centro dell’azione grazie alle associazioni e al loro lavoro sul territorio. Perché possiamo tutti essere il motore di un impatto positivo sul pianeta attraverso i piccoli gesti quotidiani!

Vuoi fare anche tu la tua parte per la sostenibilità? Unisciti alla community Ecoskate! Raccogli tappi e consegnali ai referenti Ecoskate presenti all’evento così potrai contribuire attivamente alla creazione delle tavole Ecoskate!

Ti aspettiamo venerdì 9 giugno, dalle ore 15.00 al Parco Dora di Torino per un pomeriggio all’insegna dello skateboard e del riciclo!

Ad attenderti ci saranno lezioni di skate di gruppo, test ecoskateboard e free skate class skate & surfskate (se non hai la tavola te la diamo noi!)

Iscriviti subito cliccando qui

Insieme possiamo davvero fare la differenza. 💪

Revolution: la forza rivoluzionaria dei piccoli gesti

Dal 5 all’11 giugno attivati anche tu per il Pianeta!
Unisciti a un’ Associazioni e community locali della rete Revolution impegnate in attività di cleanup in diverse città d’Italia.

+32 Associazioni coinvolte
+32 eventi locali
+16 città in 12 regioni

Preparati a 7 giorni di iniziative sostenibili, scopri quelle più vicine a te e prendi parte anche tu al cambiamento!

Tunnel Boulevard: Connecting Communities

“Connecting Communities”: quando architettura, street art e skateboard si incontrano

Sabato 10 e Domenica 11 giugno, Ecoskate parteciperà all’evento TUNNEL BOULEVARD: CONNECTING COMMUNITIES“, organizzato da Tunnel Boulevard e T12-Lab, in occasione della Milano ArchWeek 2023.

Per l’occasione, organizzeremo due giornate di skateboard in una location davvero fighissima e underground: sotto i tunnel di via Pontano!

Potrai inoltre scoprire e testare i nostri Ecoskateboard: le prime tavole realizzate in Italia tramite il recupero, riciclo e riuso di scarti di materie plastiche, in particolare tappi, in perfetta ottica di economia circolare!

Ma non ci sarà solo lo skateboard, ad attenderti anche mostre, performance artistiche, laboratori e street art tour!

Abbiamo previsto inoltre anche pic-nic al parco e aperitivi per conoscerci meglio e socializzare!

Tunnel Boulevard: le attività del week-end

Qui di seguito l’elenco delle attività che abbiamo organizzato per questi due giorni. Sono tutte gratuite, ti basterà soltanto iscriverti compilando il form google o acquistando il biglietto (gratuito) su eventbrite.

Iscriviti alle nostre attività di skateboarding

Clicca qui per prenotare le lezioni di gruppo di Sabato e Domenica:

-Lezioni di gruppo YOUNG: prenotati qui

-Lezioni di gruppo ADULTS: prenotati qui

Prenota l’Aperi-Skate al bar Mosso insieme a noi

Sabato 10 dalle 19.00 ci troveremo al Bar Mosso tutti insieme per gustarci il delizioso aperitivo che i ragazz* di Mosso ci hanno preparato appositamente per noi!

Per partecipare all’Aperi-Skate e conoscere prezzi e menù, inviaci una mail a [email protected] con oggetto “Aperi-Skate Mosso“.

Partecipa allo Skate-Pic Nic al parco Trotter

Domenica 11, dopo le lezioni di skateboard, andremo al Parco Trotter per fare un pic-nic tutti insieme, con chi vorrà partecipare. Ricorda di portarti il pranzo, un telo e tanta voglia di stare in compagnia! Tutti sono i benvenuti!

P.S. Carte, palla, frisbee, musica e qualunque altro divertimento è sempre ben accetto!

Per partecipare al pic-nic e conoscere il luogo esatto del ritrovo mandaci una mail a [email protected] con oggetto “Pic-Nic parco Trotter“.

**Tunnel Boulevard: Connecting Communities è un focus sui risultati e le pratiche che stanno portando alla riqualificazione dei tunnel ferroviari delle vie Padova – Mosso – Morandi – Merano, inserito all’interno dei programmi del palinsesto dell’ArchWeek 2023**

Scarica il programma e la mappa


Tunnel Boulevard: il progetto

Tunnel Boulevard è un processo di co-progettazione per la rigenerazione dello spazio pubblico di Via Pontano con azioni di design sociale e arte pubblica che promuovano relazioni di rete e coesione sociale.

Questo progetto nasce dall’idea di creare uno spazio pubblico inclusivo; un’area che unisce Via Pontano ai cinque tunnel ferroviari che ora sono in stato di degrado (mancanza di luci adeguate, sporcizia, infiltrazioni d’acqua, parcheggio selvaggio e marciapiedi ridotti).

Tunnel Boulevard vuole valorizzare anche il percorso di urban art cittadina presente lungo i muri ferroviari, che uniscono Viale Monza a Via Padova, mettendo in luce la loro storia che rappresenta l’evoluzione della street art cittadina, dei muri liberi, continuando a lasciare libertà espressiva ad ogni artista.

EcoSkate: arriva lo skateboard in quartiere! Sport, Mobilità Attiva e Riciclo

Al via il progetto da realizzarsi nella zona Lodi-Corvetto, con il contributo di Fondazione Cariplo

Ciao EcoSkaters! Volevamo informarvi che grazie al contributo di Fondazione Cariplo, porteremo il nostro progetto in diverse realtà milanesi della zona Lodi-Corvetto!

Abbiamo scelto la zona di Lodi-Corvetto in quanto rimane un quartiere molto multiculturale e “vivace”; un’area complessa costituita da zone profondamente diverse l’una dall’altra, ma unite dalla mancanza di un’offerta extra-scolastica sportiva non competitiva, economica e che favorisca l’inclusione e la mobilità attiva come, appunto, lo skateboarding.

Il progetto

Da qui la nostra proposta di offrire un primo approccio allo skateboarding alle numerose scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, in modo tale da far capire i valori alla base di questa disciplina, come inclusione e aiuto reciproco, oltre che offrire un’alternativa più comoda e divertente alla bicicletta per spostarsi in città.

In contemporanea, organizzeremo skate open-day gratuiti in quartiere per raggiungere gli abitanti della zona e skate cleaning-day, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente, mostrandogli che spesso da un rifiuto (come la plastica) può nascere qualcosa di bello, come i nostri Ecoskateboard, realizzati da noi in perfetta ottica di economia circolare!

Sono in programma anche molti altri eventi e serate a tema skate naturalmente, non vi resta che continuare a seguirci!

Skate-Openday

Ecco i nostri skate-openday in programma, cliccaci sopra per iscriverti e skateare insieme a noi!

  • 21 maggio 2023: Giardino Marcello Candia (via Sannio – mm3 Lodi): ISCRIVITI!
  • 24 maggio 2023: Giardino dei desideri (via Ravenna 30-36 – mm3 Corvetto): ISCRIVITI!
  • 3 giugno 2023: Giardino Pubblico Nervesa (Via Nervesa, 21 – mm3 Brenta): ISCRIVITI!
  • 17 giugno 2023: Giardino Marcello Candia (via Sannio – mm3 Lodi): ISCRIVITI!
  • 30 settembre 2023: Giardino Marcello Candia (via Sannio – mm3 Lodi) ISCRIVITI!

Per tutti gli openday il caschetto è fortemente consigliato e non verrà fornito da noi

**In caso di pioggia, l’evento sarà annullato e rimandato**

Progetto Scolastico “Educazione Trasversale”

Elenco delle scuole aderenti:

  • Regina Mundi, via Carlo Boncompagni, 18
  • ITSOS Albe Steiner, via S. Dionigi, 36
  • ICS Fabio Filzi, via Ravenna e via Wolf Ferrari

Skate-Cleaning day

Date in fase di definizione


Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle provincie di Domodossola e VerbanoCusio-Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti no profit che operano sui territori e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili: oggi più che mai invece c’è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi.

In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3,6 miliardi di euro.

Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it | #conFondazioneCariplo

Ecoskate alla Milano Design Week per “Canale A Colori”

Vieni a conoscere i nostri Ecoskateboard durante il Fuorisalone 2023

Ecoskate sarà presente alla Milano Design Week 2023, per l’evento “Canale A Colori“, l’evento di luci e colori sul Naviglio Grande di cui siamo Partner,

Durante la settimana dedicata al design, faremo conoscere i nostri Ecoskateboard, le tavole che realizziamo in plastica riciclata, dal design unico e ricercato, inserite perfettamente all’interno dell’ottica dell’economia circolare.

Con la realizzazione degli Ecoskateboard il nostro impegno è triplice: innanzitutto, vogliamo fornire un prodotto unico e di design, facile da usare e da trasportare; inoltre, vogliamo invogliare le persone a spostarsi in maniera sostenibile sul territorio, senza inquinare e facendo al contempo attività fisica. Infine, vogliamo sensibilizzare sul corretto riciclo e riuso dei rifiuti, in particolare delle plastiche, ricordando che anche da uno scarto può nascere qualche cosa di bello!

Le nostre parole chiave sono: riciclo, design e mobilità attiva e sostenibile!

Canale A Colori

“Canale A Colori” è un percorso di esplorazione attraverso i colori in varie espressioni, nell’uso quotidiano, nell’arte applicata e nella luce che trasforma.

Durante la Milano Design Week, uno spettacolo di coreografie di colori e luci animeranno il tratto finale del Naviglio Grande a Milano!

Tre saranno i luoghi dell’evento: il Naviglio Grande, nel tratto tra via Valenza ed il Ponte di ferro, Il BarconeMilano, uno degli ultimi esemplari delle chiatte che trasportavano sabbia e ghiaia a Milano, ed il Centro dell’Incisione, situato all’interno del seicentesco Palazzo Galloni.

Il Barcone di Milano, su cui sono esposti i nostri skateboard, è visitabile tutti i giorni, con i seguenti orari:

  • da martedì a venerdì, dalle 17:00 alle 23:59
  • da sabato a domenica, dalle 12:00 alle 23.59

Per saperne di più sull’evento Canale A Colori, inserito anche all’interno del palinsesto del Fuorisalone, clicca qui.

Ecoskate al Museo Scienza e Tecnologia per l’evento “Plastica: bianco o nero”

Vieni al Museo a scoprire e provare gli Ecoskateboard: le nostre tavole in plastica riciclata

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Giulio Natta e dei 60 anni dal Premio Nobel ricevuto per la sintesi del polipropilene, il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano propone un week end per conoscere la storia di uno dei materiali che, nel bene e nel male, ha cambiato il mondo: la plastica.

Moltissime le attività a tema plastica proposte dal Museo per l’occasione: puoi partire per un viaggio nel mondo della plastica tra oggetti comuni e di design, tesori del passato provenienti dal mare e il bancone del laboratorio del premio Nobel Giulio Natta. Oppure divertiti con sostanze appiccicose, rivivere le storie di un gruppo di restauratori, conservatori e curatori grazie a due documentari. E infine partecipare al Gran Ballo delle molecole per dare vita al polipropilene più lungo che ci sia!

E noi di Ecoskate cosa c’entriamo? Beh, semplice! Noi realizziamo tavole skateboard tramite il riciclo e riuso di tappi di plastica, chiamati ecoskateboard.

E nel week end del 25 e 25 marzo potrai venire al Museo a provare e conoscere i nostri Ecoskateboard!

Potrai osservare da vicino la loro unicità e bellezza e metterne alla prova la resistenza!

Scopri tutte le attività ed i laboratori in programma cliccando qui.

Come partecipare

Ci troverai al Museo sabato 25 alle ore 14.30 (1° turno) e 15.30 (2° turno) e domenica 26 alle ore 11:00 (1° turno) e 12:00 (2° turno), presso il Padiglione Aeronavale (A-1), al piano seminterrato.

Per partecipare all’attività è obbligatoria l’iscrizione: è necessario prenotare l’attività scelta al momento dell’acquisto del biglietto al costo aggiuntivo di 1 € di prevendita, e selezionare data e ora in cui effettuare l’attività!.

La nostra attività, della durata di 60 minuti, è disponibile soltanto per bambini e bambine dagli 8 anni in su.

Per prenotare la lezione insieme a noi, acquista il biglietto d’entrata al Museo cliccando qui!

P.S. Al momento della prenotazione dell’attività, ricordati di stampare il modulo per lo scarico responsabilità necessario per partecipare. Occorrerà portarlo al Museo il giorno della visita.

Come acquistare gli Ecoskateboard

Abbiamo quattro diverse opzioni per l’acquisto dei nostri Ecoskateboard:

  1. Solo tavola: la puoi appendere al muro o montarci le tue ruote e truck – 75€
  2. Tavola completa BASE: la puoi utilizzare per skateare con componenti base (ruote e truck) – 145€
  3. Tavola completa PRO: sei un vero skater e pertanto vuoi solo componenti avanzati per skateare come un drago! – 180€
  4. Tavola completa CUSTOM (per esposizione): avrai ruote realizzate con stampante 3D personalizzabili! – prezzo su richiesta

Inoltre, tutti i nostri tesserati possono godere del 30% di sconto sull’acquisto degli Ecoskateboard.

Per l’occasione, le nostre tavole complete potranno essere acquistate anche presso il Bookshop del Museo!

L’Ecoskateboard di Ecoskate

Ecoskate al Vintage Kilo Sale di Bergamo

Vieni a skateare insieme a noi e provare i nostri Ecoskateboard

Domenica 5 marzo, dalle 12:00 alle 19:30 saremo presenti allo Spazio Fase, in via Pesenti, 1 ad Alzano Lombardo (BG) per il festival vintage di Vinokilo.

Un pomeriggio all’insegna della moda vintage, del buon cibo locale e dell’economia circolare! A tutto questo non poteva però mancare anche la parte sportiva: lezioni di skateboard e surfskate per tutti i partecipanti che si prenoteranno qui.

Inoltre, sarà possibile provare e conoscere i nostri fantastici ECOSKATEBOARD, i primi skateboard artigianali realizzati tramite il recupero e riciclo di tappi di plastica!

Puoi partecipare alla nostra lezione di skateboard o surfskate prenotandoti qui, ti contatteremo in seguito per darti ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento.

La lezione di gruppo, dal costo di 20,00 €, ha i posti limitati, pertanto, ti consigliamo di prenotarti subito!


Il Vintage Kilo Sale

Vinokilo è stata fondata nel 2016 dal tedesco Robin Balser, con l’obiettivo di incentivare una moda più sostenibile e accessibile, contrastando inoltre le enormi conseguenze ambientali legate all’industria della moda.

Il Vintage Kilo Sale di Vinokilo non è solo un mercatino vintage, ma un vero e proprio festival, una giornata di vintage&good vibes in location esclusive e ricercate, a cui si può accedere solo tramite l’acquisto del ticket d’entrata.

Ad accompagnare gli acquisti ci saranno performance artistiche, dibattiti, workshop e tanto altro ancora, con un sottofondo musicale sempre presente!

Che cos’è una vendita di vestiti Vinokilo?

È il momento in cui visitare un luogo favoloso, aggiornare il tuo guardaroba con abiti unici, prendersi cura dell’ambiente e, nel frattempo, godere di ottima musica, cibo e bevande, il tutto in un’esperienza unica!

Oltre a bellissimi vestiti e buon vino, i nostri eventi di vendita di vestiti al chilo ospitano diverse collaborazioni con artisti, venditori e storytellers locali. Avrai così la possibilità di scoprire tanti nuovi collaboratori con idee innovative che ti offriranno esperienze uniche a ogni evento, come ad esempio workshops educativi, stand di piccole aziende locali, prelibatezze a km 0, esposizioni artistiche, corsi di skateboard e molto altro!

Con il Take Back Bar puoi anche portare i vecchi vestiti a qualsiasi evento Vinokilo per ottenere uno sconto fino al 15% sul tuo acquisto.

Puoi saperne di più sull’evento in programma ad Alzano Lombardo (BG) visitando il sito di VINOKILO

Vinokilo a Spazio Fase – Alzano Lombardo (BG)

Milano Circolare: la Città che Riduce, Recupera e Ricicla

L’evento del Comune di Milano dedicato alla moda e al design circolari in città

Il 10 e l’11 febbraio 2023, il Comune di Milano organizza MILANO CIRCOLARE – La Città che
Riduce, Recupera e Ricicla
: un evento dedicato alla moda e al design circolari in città.

Per due giorni, a BASE Milano, si alterneranno esposizioni di prodotti e tecnologie, testimonianze di esperti, presentazioni e laboratori pratici.

Sarà l’occasione per scoprire come il mondo del fashion e del design sta affrontando la sfida dell’economia circolare in città, e cosa sta accadendo nelle altre metropoli europee.

Dalle 14.00 di venerdì 10 e fino alle 19.00 di sabato 11 febbraio, il programma propone 40 talk organizzati in 8 sessioni tematiche, 2 sessioni internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea, 50 espositori e un’area dedicata ai laboratori interattivi. Le attività saranno gratuite e aperte a tutte e a tutti.

Milano Circolare è un evento organizzato nell’ambito del Piano Aria Clima: la strategia del Comune di Milano per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la tutela della salute e dell’ambiente.
Sarà il punto di partenza per elaborare un Piano d’azione sull’economia circolare a Milano che aiuti i soggetti pubblici e privati a trasformare l’immenso giacimento di scarti e rifiuti urbani in una risorsa, con l’obiettivo di ridurre il consumo di materie prime ed energia, e creare nuove opportunità di lavoro e impresa.

Guarda il programma e l’elenco dei progetti in esposizione

Ecoskate partecipa a Milano Circolare

Anche noi di Ecoskate parteciperemo a Milano Circolare, portando i nostri favolosi ECOSKATEBOARD: le prime tavole skateboard in Italia realizzate con plastica riciclata!

Se passerai alla fiera, ricordati di venire a salutarci!

E se hai tappi da portarci te ne saremo enormemente grati! Li useremo per realizzare le nostre tavole e finanziare i progetti dell’Associazione!

Avrai anche un fantastico sconto da utilizzare per l’acquisto delle nostre tavole artigianali (previa ordinazione) e una lezione di gruppo in omaggio!

Milano Circolare è un’iniziativa del Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, realizzata in collaborazione con NEMA – rete nuove manifatture nell’ambito del progetto Horizon 2020 Centrinno.

Tutte le informazioni su www.milanocircolare.it

Per informazioni: 351 3449494
This is default text for notification bar