Lo “Shaka sign”

Lo “SHAKA SIGN”: significato e storia del saluto hawaiano

Tutti usiamo questo gesto, ma in quanti sappiamo cosa significa e da dove arriva ?!

Lo “Shaka Brah” o “Hang Loose” è un saluto molto in voga tra i surfisti, ma divenuto di uso comune negli ultimi anni.

Infatti, oggi l’iconico gesto distintivo delle Hawaii e dei suoi surfisti è praticamente diventato universale.

Si tratta infatti di un tipico saluto della cultura del mondo del surf, che può esser tradotto in italiano come un semplice saluto “ciao” oppure un più giovanile (e milanese) “bella!”, ma anche per complimentarsi “bel lavoro” o per trasmettere un segnale di pace & amore.

Mentre in inglese lo possiamo tradurre con “chill bro”, “stay cool”/”cool man”, “peace” o “nice work”.

Lo Shaka è un saluto che non deve esser confuso con il simile “call me” (chiamami), in quanto il modo di effettuarlo è quasi lo stesso: pugno chiuso e pollice e mignolo distesi, senza però portare questi all’orecchio e alla bocca (mimando quindi la cornetta del telefono).

Tuttavia esistono diverse “variabili”, si può infatti farlo doppio, utilizzando quindi due mani, oppure si può scuotere/ruotare la mano a destra e sinistra, o ancora

https://www.surfertoday.com/surfing/shaka-brah-a-compilation-of-hilarious-surf-parodies

Significato

Lo Shaka Brah è un gesto amichevole, associato a vibrazioni positive (good vibes) ed è diventato uno dei saluti internazionali più famosi e amichevoli, non solo nel mondo surf.

Questo saluto rappresenta appieno la filosofia del surf: quella del lasciare andare, pensare solo alle onde e nuotare con la tavola in mezzo al mare, aspettando quella “giusta” per poi cavalcarla.

Infine, terminare la giornata con una birra con gli amici surfisti e ridere insieme.

Origine del nome

Purtroppo, l’origine dello shaka non è certa.

Secondo diverse teorie, questo saluto nasce nelle Hawaii, dove viene considerato un gesto utilizzato per trasmettere un segno di amicizia e anche uno stato mentale (aloha spirit).

Surfskate

Ovviamente, lo Shaka è spesso utilizzato anche dai surfskaters, che, non avendo le onde in città, si divertono a surfare sull’asfalto!

Vieni a provare a fare surfskate insieme a noi! Organizziamo corsi di surfskate a Milano e Torino!

Contattaci per saperne di più

San Francisco girl riding a longboard, by taylorbri | CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=107249109
Per informazioni: 348 4940145
This is default text for notification bar