Ecoskate tra le startup finaliste dei Getit! For Lacittàintorno

Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore investe nelle migliori startup a impatto di Get It!

Settimana scorsa si è concluso l’Investor Day di Getit! For Lacittàintorno, il programma promosso con Fondazione Cariplo che si propone di incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali nell’area di Milano di Corvetto e Chiaravalle.

Ecoskate era tra le 7 migliori idee e start-up a impatto, con focus sulla mobilità sostenibile e mercoledì scorso (9/11/2022), dopo un percorso di 6 mesi di accelerazione e mentorship realizzati da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory – abbiamo presentato la nostra proposta imprenditoriale all’ampia platea di investitori e stakeholders presenti per l’occasione.

Le 7 startup finaliste

Il percorso e l’investor day conclusivo

Dopo esser stati selezionati tra le 7 finaliste a gennaio 2022, abbiamo intrapreso un percorso di accelerazione e mentorship conclusosi a settembre. In questi mesi ci hanno aiutato ad affinare l’idea imprenditoriale e migliorare il picth per lo speech finale.

Purtroppo non abbiamo vinto, ma ci siamo fatti conoscere e valere, abbiamo conosciuto altri progetti super interessanti con cui collaborare e fatto nuove amicizie.

Le nostre tavole sono piaciute (ovviamente) a tutti e qualcuno non ha resistito a provarla, pur essendo tutto in tiro per l’occasione!

Grazie ancora quindi a Fondazione Social Venture GDA e Fondazione Cariplo per la bella esperienza e… W LO SKATEBOARDING 💚 W ECOSKATE

Federico Bianchino, Co-Fondatore di Ecoskate ASD

Parlano di noi:

https://startupitalia.eu/185332-20221109-archeologistics-e-sapori-di-liberta-vincono-linvestor-day-di-get-it

Halloween: the skater monsters day

Una spaventosa caccia al tesoro

Un antico e malefico stregone, per non venire arrestato, si è teletrasportato su un altro pianeta, ma prima di farlo ha nascosto il suo tesoro in un posto segreto…

Se ti ritieni un intrepido, valoroso (e goloso) cacciatore di tesori, allora unisciti a noi e prova a trovarlo!

Ti avverto però, non sarà facile… un’orda di mostri lo difenderà con tutte le sue forze.

Per trovare il tesoro dovrai superare una serie di prove in skate, indovinelli e giochi di intelletto!

Riuscirà la tua squadra a trovare il tesoro?

Per partecipare contattaci scrivendo a [email protected], con oggetto HALLOWEEN

…E ricordati di venire truccato/mascherato, altrimenti la magia dello stregone non ti farà partecipare alla caccia al tesoro!

P.S. Porta anche un po’ di dolciumi! I mostri ne sono ghiotti!

Informazioni utili

  • L’evento è gratuito e destinato ai bambini/e dai 6 anni in su (posti limitati)
  • È possibile effettuare anche in piccola prova gratuita di skateboard prima della caccia al tesoro
  • Lo skateboard è parte integrante dell’evento (se lo hai portalo)
  • In caso di pioggia l’evento è annullato

Ecoskate “sbarca” nel delta del Po con il progetto BCA2030

Si è conclusa venerdì 14 ottobre la Fall School del Progetto Blue Coast Agreement 2030, svoltasi durante la #PoDeltaSWeek (settimana della sostenibilità del Delta del Po) presso la Fondazione Ca’ Vendramin a Taglio di Po.

Nei tre giorni di appuntamenti con le scuole secondarie di primo grado (dei comuni di Loreo, Porto Tolle, Porto Viro e Rosolina) hanno partecipato più di 200 studenti e studentesse che hanno affrontato, sia attraverso comunicazioni da parte di esperti della materia, sia attraverso attività ludico/apprenditive, i temi afferenti ai 17 Obbiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare attenzione all’Obiettivo 14 “la vita sott’acqua”.

Durante gli incontri con le scuole è stato inoltre presentato il nostro progetto di recupero e riciclo plastiche per la realizzazione di ecoskateboard, fornendo così agli studenti un esempio reale di economia circolare.

Siamo stati felici di aver preso parte a questo bellissimo progetto e di aver messo a disposizione 2 delle nostre eco-tavole, vinte da due studenti in rappresentanza di tutte le scuole che hanno frequentato la Fall School nelle tre giornate.

Grazie a tutto lo staff del progetto Blue Coast Agreement 2030, ai Flag, alla Fondazione Ca’ Vendramin e un super grazie a Endri Orlandin e Alessandra Gattei di BCA2030 che ci hanno supportato.

La presentazione del nostro progetto a Ca’ Vendramin a Taglio di Po.

Per saperne di più sulla giornata di workshop leggi l’intero articolo La Fall School presso la Fondazione Ca’ Vendramin, sul delta del Po.

Ecoskate x Milano Green Week 2022

Impara a skateare in città e vieni a provare il nostro Ecoskateboard

In occasione della Milano Green Week, ti aspettiamo domenica 2 ottobre in un doppio appuntamento:

  • dalle 11:00 alle 13:00 saremo ospiti del “C.Q. Zona delle Regioni-Amici del Parchetto OdB” al Giardino Oreste del Buono (Skatepark “area Motta”, viale Campania, 12);
  • dalle 15:30 alle 19.00 saremo invece alla nostra base: il Parco Trapezio di Milano Santa Giulia.

Un pomeriggio all’insegna del divertimento e dello sport, senza dimenticare l’ambiente: infatti, oltre ad effettuare una lezione di gruppo gratuita, potrai provare ed ammirare il nostro ECOSKATEBOARD, il primo skateboard realizzato in ottica di economia circolare tramite il recupero di tappi di plastica!

Se hai tenuto da parte tappi di plastica, è il momento giusto per portarceli!

Ecoskate parteciperà alle iniziative coordinate dal Municipio 4 di Milano e organizzate dalle altre associazioni presenti sul territorio, con lo scopo di delineare un percorso eco-culturale finalizzato alla diffusione della conoscenza dell’importanza dei servizi ecosistemici forniti dal verde.

Scatta una foto e descrivi che cosa proporresti all’amministrazione, sollevando criticità su luoghi del Municipio da valorizzare e invia il tuo contributo alla pagina Facebook del Municipo 4

I nostri valori

Fare attività fisica, rispettando l’ambiente e divertendosi è il nostro mantra!

Riteniamo, infatti, che lo skateboard sia un ottimo mezzo di trasporto urbano, per spostarsi in città in maniera attiva ed ecosostenibile.

Un mezzo che rispetta l’ambiente circostante e permette di esser trasportato comodamente anche sui mezzi pubblici, favorendo così il trasporto intermodale.

Info e iscrizioni

Per partecipare al nostro openday al Parco Trapezio o provare il nostro ecoskateboard è necessario iscriversi all’evento, compilando il form di iscrizione che si aprirà cliccando qui sotto:

ISCRIZIONE BAMBINI

ISCRIZIONE ADULTI

La Milano Green Week

La Milano Green Week è una manifestazione del Comune di Milano, che si traduce in un evento diffuso e partecipato, per una città più a misura di natura e di persona.

Quest’anno avrà luogo da venerdì 29 settembre a domenica 2 ottobre, con moltissime iniziative a tema green realizzate da cittadini e associazioni.

Civil Week 2022: Impara a skateare al Giardino OdB!

Un pomeriggio all’insegna di skateboard, riciclo e riuso al Giardino Oreste del Buono

Anche Ecoskate parteciperà alla Civil Week 2022, insieme agli amici del Comitato Zona delle RegioniAmici del parchetto OdB e Corepla.

Su invito del Comitato, abbiamo infatti organizzato per Venerdì 6 maggio 2022 dalle 16.30 alle 19.30 un open day con mini lezioni di skateboard gratuite* presso lo skatepark del Giardino Oreste del Buono (skatepark Area Motta) per adulti e bambini dai 6 anni in su.

Durante l’openday verrà inoltre presentata la nostra associazione ed il nostro progetto: gli ecoskateboard, tavole skateboard realizzate tramite il riciclo e riuso di tappi di plastica

Mentre noi skateremo, Corepla – Consorzio nazionale per la raccolta e il recupero degli imballaggi in plastica, racconterà la loro mission e donerà fantastici gadget in plastica riciclata a tutti i partecipanti!

*Caschi obbligatori, vanno bene anche quelli delle bici. Se non avete la tavola ci pensiamo noi!

IMPORTANTE: In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a data da destinarsi – segui la pagina dell’evento per tutte le comunicazioni ufficiali https://www.facebook.com/events/7366639210075724

Prenotazione obbligatoria tramite questo: link https://forms.gle/Vb14gdnfCgMkZxHr5

Per maggiori informazioni scrivi a [email protected] | [email protected]

Scarica la locandina


L’evento rientra nelle giornate della Civil Week!
“Civil Week 2022 è la manifestazione che si svolgerà dal 5 all’8 maggio dove cittadini attivi, organizzazioni di terzo settore e scuole faranno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano. La kermesse è promossa da Corriere della Sera – Buone Notizie, CSV Milano, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano e il patrocino del Comune di Milano”.

Lo “Shaka sign”

Lo “SHAKA SIGN”: significato e storia del saluto hawaiano

Tutti usiamo questo gesto, ma in quanti sappiamo cosa significa e da dove arriva ?!

Lo “Shaka Brah” o “Hang Loose” è un saluto molto in voga tra i surfisti, ma divenuto di uso comune negli ultimi anni.

Infatti, oggi l’iconico gesto distintivo delle Hawaii e dei suoi surfisti è praticamente diventato universale.

Si tratta infatti di un tipico saluto della cultura del mondo del surf, che può esser tradotto in italiano come un semplice saluto “ciao” oppure un più giovanile (e milanese) “bella!”, ma anche per complimentarsi “bel lavoro” o per trasmettere un segnale di pace & amore.

Mentre in inglese lo possiamo tradurre con “chill bro”, “stay cool”/”cool man”, “peace” o “nice work”.

Lo Shaka è un saluto che non deve esser confuso con il simile “call me” (chiamami), in quanto il modo di effettuarlo è quasi lo stesso: pugno chiuso e pollice e mignolo distesi, senza però portare questi all’orecchio e alla bocca (mimando quindi la cornetta del telefono).

Tuttavia esistono diverse “variabili”, si può infatti farlo doppio, utilizzando quindi due mani, oppure si può scuotere/ruotare la mano a destra e sinistra, o ancora

https://www.surfertoday.com/surfing/shaka-brah-a-compilation-of-hilarious-surf-parodies

Significato

Lo Shaka Brah è un gesto amichevole, associato a vibrazioni positive (good vibes) ed è diventato uno dei saluti internazionali più famosi e amichevoli, non solo nel mondo surf.

Questo saluto rappresenta appieno la filosofia del surf: quella del lasciare andare, pensare solo alle onde e nuotare con la tavola in mezzo al mare, aspettando quella “giusta” per poi cavalcarla.

Infine, terminare la giornata con una birra con gli amici surfisti e ridere insieme.

Origine del nome

Purtroppo, l’origine dello shaka non è certa.

Secondo diverse teorie, questo saluto nasce nelle Hawaii, dove viene considerato un gesto utilizzato per trasmettere un segno di amicizia e anche uno stato mentale (aloha spirit).

Surfskate

Ovviamente, lo Shaka è spesso utilizzato anche dai surfskaters, che, non avendo le onde in città, si divertono a surfare sull’asfalto!

Vieni a provare a fare surfskate insieme a noi! Organizziamo corsi di surfskate a Milano e Torino!

Contattaci per saperne di più

San Francisco girl riding a longboard, by taylorbri | CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=107249109
Per informazioni: 348 4940145
This is default text for notification bar